la-psicologia-fa-risparmiare

La psicologia fa risparmiare il sistema sanitario

Condividi l'articolo!

La psicologia fa risparmiare il sistema sanitario ed abbatte i costi, nonostante è ancora diffusa l’idea che lo psicologo “costa troppo e basta”.

Al di là del pensiero diffuso che vede la figura dello psicologo esclusivamente in termini di “costi”, invece è stato visto che questo genera valore, che è in grado di produrre effetti sulla salute nel breve, medio e lungo periodo e che risulta essere vantaggioso in termini di risparmi e minori oneri sanitari e sociali che producono (APA, 2012).

L’INTERVENTO PSICOLOGICO È EFFICACE

L’efficacia degli interventi psicologici è oggetto di costanti studi che ne confermano l’effetto clinico.  La valutazione effettuata dall’APA include 148 trial randomizzati controllati e dimostra effetti significativi e duraturi per un ampia gamma di patologie. L’Effect Size delle psicoterapie per un’ampia gamma di disturbi, ha una prevalenza intorno allo 0.8, un effetto significativamente ampio (Shedler 2010; Hunsley et al. 2013).

Inoltre, è risaputo che alcuni trattamenti psicologici sono efficaci contro malattie e sintomi che vengono generalmente trattati a livello bio-medico ma che, da soli, non sono così spesso efficaci: tra questi, diabete mellito di tipo 1 (Toobert, Hampson & Glasgow, 2000), mal di testa cronici (Holroyd et al., 2001), mal di schiena cronico (van Tulder et al., 2000) e tanti altri sintomi fisici che non si possono spiegare dal punto di vista medico (Nezu, Nezu, & Lombardo, 2001).

DALL’EFFICACIA ALL’IMPATTO ECONOMICO

Nella quasi totalità dei casi risulta vera l’affermazione che gli interventi psicologici non costano nulla al sistema sanitario, perché si ripagano da soli con le minori spese che innescano su altri specialisti. Gli indicatori considerati sono il “Numero di persone da trattare” (NND) e il Quality Adjusted Life Year (QALYs) che si riferisce al livello costi-efficacia. I trattamenti psi mostrano una performance economica piuttosto significativa.

Facciamo un esempio. Smit e colleghi (2006) hanno valutato l’efficacia della psicoterapia sulla riduzione dell’incidenza dei sintomi depressivi. I dati vengono raccolti su 216 pazienti che presentato almeno 1 sintomo caratterizzante il disturbo depressivo. Il trattamento consiste in un ciclo di psicoterapia della durata di 4 mesi: 107 pazienti fanno parte del gruppo dei trattati, mentre 109 entrano nel gruppo di controllo che continua con la terapia somministrata dal medico di base. I costi, che comprendono sia quelli diretti per le terapie che quelle lavorative delle persone, ammontano a 6766 € per il gruppo dei trattati e a 8614 € per il gruppo di controllo. Le conseguenze sulla salute vengono valutate utilizzando i tassi di incidenza dei sintomi depressivi al termine dei 4 mesi: sono l’11,9% per i trattati e il 18,3% per il gruppo di controllo. Gli autori stimano che per ogni caso di depressione trattato si genera un risparmio pari a 288,75€.

LA PSICOLOGIA FA RISPARMIARE

Generalmente, le ricadute economiche degli interventi, alla psicologia fa risparmiare un 25-30% della spesa totale, come riporta il presidente dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, David Lazzari. È necessario intervenire il più possibile precocemente, tempestivamente ed efficacemente per evitare  interventi tardivi, più costosi e più invasivi.

 

 


Bibliografia

Holroyd, K.A., O’Donnell, F.J., Stensland, M., Lipchik, G.L., Cordingley, G.E. & Carlson, B.W. (2001). Management of chronic tension-type headache with tricyclic antidepressant medication, stress management therapy, and their combination: a randomized controlled trial. JAMA; 285 (17), 2208-15.

Hunsley, J., Elliott, K.P. & Therrien, H. (2014). The Efficacy and Effectiveness of Psychological Treatments for Mood, Anxiety, and Related Disorders. Canadian Psychology. 55, 161-174.

Nezu, A., Nezu, C.M. & Lombardo, E.R. (2001). Cognitive-behavior therapy for medically unexplained symptoms: A critical review of the treatment literature. Behavior Therapy; 32 (3): 537-583.

Shedler, J. (2010). The Efficacy of Psychodynamic Psychotherapy. American Psychological Association. 65 (2), 98–109.

Smit, F., Willemse, G., Koopmanschap, M., Onrust, S., Cuijpers, P., and Beekman, A. (2006). Cost-effectiveness of preventing depression in primary care patients. The British Journal of Psychiatry, 188 (4):330–336.

Toobert, D.J., Hampson, S.E. & Glasgow, R.E. (2000). The summary of diabetes self-care activities measure: results from 7 studies and a revised scale. Diabetes Care; 23 (7), 943-50.

van Tulder, M., Malmivaara, A., Esmail, R. & Koes, B. (2000). Exercise therapy for low back pain: a systematic review within the framework of the cochrane collaboration back review group. Spine (Phila Pa 1976); 25 (21): 2784-96.

Articoli sempre aggiornati sul mondo della Psicologia

Direttamente nella tua casella di posta!